Le Sorelle Materassi sono le protagoniste dell'omonimo romanzo di Aldo Palazzeschi, pubblicato nel 1934. Rappresentano un microcosmo della borghesia toscana in declino, ancorato a valori ormai superati e a una religiosità stantia. Vivono nella loro villa di Padule, in provincia di Firenze, immerse in un mondo di ricordi e di abitudini consolidate.
Identità e Personalità: Sono quattro sorelle: Teresa, Carolina, Giselda e la serva Assunta. Teresa e Carolina, le due figure centrali, incarnano la laboriosità e l'attaccamento ai valori tradizionali. Giselda, invece, è un personaggio più ribelle e tormentato, portatrice di un passato amoroso doloroso che la rende distante e malinconica.
Ricchezza e Decadenza: Le sorelle Materassi godono di una relativa agiatezza economica, frutto del loro lavoro di ricamatrici. Tuttavia, questa ricchezza è mal gestita e sperperata, a causa della loro ingenuità e della loro incapacità di comprendere il mondo moderno. L'arrivo del nipote Remo sconvolge il loro equilibrio, portando alla luce la loro fragilità economica e la loro incapacità di adattarsi ai cambiamenti.
Rapporto con Remo: L'arrivo di Remo, nipote orfano che viene accolto in casa loro, rappresenta un elemento di novità e di perturbazione. Le sorelle, soprattutto Teresa e Carolina, riversano su di lui un affetto smisurato e possessivo, quasi materno, arrivando a dilapidare il loro patrimonio per soddisfare i suoi capricci. Remo, un personaggio superficiale e viziato, approfitta della loro generosità e le conduce alla rovina. Questo punto è cruciale per comprendere la loro <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ingenuità%20e%20debolezza" >ingenuità e debolezza</a>.
Religiosità e Moralità: La loro religiosità è superficiale e formale, fatta di abitudini e di rituali privi di autentica spiritualità. Sono ossessionate dalla moralità e dal decoro, ma si dimostrano incapaci di comprendere la vera natura umana e di giudicare con discernimento. Questo aspetto evidenzia una certa <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ipocrisia%20e%20formalismo" >ipocrisia e formalismo</a> nel loro modo di vivere.
Significato Simbolico: Le sorelle Materassi simboleggiano la decadenza della borghesia toscana, la sua incapacità di adattarsi ai tempi nuovi e la sua vulnerabilità di fronte alle forze del cambiamento. Rappresentano un mondo chiuso e statico, destinato a scomparire. L'amore incondizionato che offrono è però una testimonianza di un'umanità semplice e autentica, seppur ingenua. Il loro <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/destino%20e%20fragilità" >destino e fragilità</a> le rendono figure emblematiche della letteratura italiana.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page